Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo

Inviato da Salfior il Gio, 09/01/2022 - 13:42

"Solo raramente qualcuno scrive il libro che stai aspettando di leggere da tutta la vita. L 'affascinante storia della musica del XX secolo di Alex Ross è uno di quelli".
Alan Rusbridger, "The Guardian"

«Avanzare negli alti e bassi di così tanti artisti in compagnia dell'incredibile libro di Alex Ross riaccenderà in chiunque il fuoco della musica»Björk

Etichette

Mario Liverani, Oltre la Bibbia. (2003)

Inviato da Salfior il Mar, 08/30/2022 - 18:13

"Questo testo riconduce la nascita d’Israele alla sua realtà storica. Liverani riporta i materiali testuali all’epoca della loro redazione, ricostruisce l’evoluzione delle ideologie politiche e religiose, inserisce saldamente la storia d’Israele nel suo contesto antico-orientale.

George Lakoff, Non pensare all'elefante! Come riprendersi il discorso politico.

Inviato da Salfior il Dom, 08/28/2022 - 12:23

«Leggete Lakoff, anzi studiatelo, e poi mettete in pratica i suoi insegnamenti.». - Dalla prefazione di Gianrico Carofiglio

«Non pensare all’elefante! è una di quelle letture che andrebbero ripetute a intervalli regolari.». - Giovanni De Mauro, direttore di “Internazionale”

Roberta Calvano, Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato

Inviato da Salfior il Sab, 08/27/2022 - 14:07

Il nesso tra istruzione e cittadinanza evidenzia come la crisi dell’istruzione sia strettamente connessa con la crisi della rappresentanza e la presa del populismo, vecchio e nuovo, sulle istituzioni politiche. Tramite una lettura critica dell’evoluzione della disciplina del sistema dell’istruzione in Italia attraverso varie riforme, fino alla legge sulla «Buona scuola» e alle iniziative che propongono la regionalizzazione

Carlo Rovelli. La realtà non è come ci appare.

Inviato da Salfior il Ven, 09/02/2022 - 17:38

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l'obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell'indagine in modo semplice e avvincente.

Etichette

Thomas Piketty. Il capitale nel XXI secolo.

Inviato da Salfior il Ven, 09/02/2022 - 17:22

Quali sono le dinamiche che guidano l'accumulo e la distribuzione del capitale? Nel Capitale nel XXI secolo Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi.

«Un'opera superba, che cambierà il modo in cui pensiamo la società e ci occupiamo di economia»Paul Krugman, New York Times

«Un libro importante e giustamente celebrato»Joseph Stiglitz

Ceram, Civiltà sepolte. Il romanzo dell'archeologia (1952)

Inviato da Salfior il Ven, 07/27/2018 - 17:58

"I favolosi trionfi registrati nelle scoperte di civiltà scomparse, al seguito di archeologi, scavatori, ostinati studiosi come Schliemann o Thompson, di quanti hanno rivelato civiltà dimenticate di cinquemila anni or sono.

Pompei ed Ercolano, il labirinto di Creta, le Piramidi e la Valle dei Re, Ninive, gli dèi alati dell'Assiria, la Torre di Babele, gli ori di Montezuma, sono al centro di ricerche e scoperte che fanno di questo libro un avvincente saggio-romanzo."

Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio (1968)

Inviato da Salfior il Ven, 07/27/2018 - 17:22

"La cosa più spaventosa riguardo l'universo non è che esso sia ostile, ma che sia indifferente. Se riusciamo a venire a patti con questa indifferenza e ad accettare le difficoltà della vita entro i limiti della morte, allora la nostra esistenza come specie può avere un senso e un compimento. Per quanto vaste siano le tenebre, dobbiamo riempirle con la nostra luce."

Ridley Scott, Blade Runner (1982)

Inviato da Salfior il Ven, 07/27/2018 - 17:20

“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.”

recensione di Antonio Pettierre

Hash Jar Tempo, Well Oiled (1995)

Inviato da Salfior il Gio, 07/26/2018 - 09:25

"Registrato il 26 marzo del 1995, ma pubblicato solo due anni dopo, "Well Oiled" è senza dubbio il capolavoro del progetto Hash Jar Tempo, varato dal neozelandese Roy Montgomery (uno dei massimi musicisti degli ultimi anni) insieme ai Bardo Pond (i fratelli Gibbons alle chitarre; Clint Takeda al basso; Joe Culver alla batteria; unica assente, la cantante e flautista Isobel Sollenberger).