1955 - La macchina dell'eternità (Mark Clifton e Frank Riley)

Inviato da Salfior il Mer, 04/20/2022 - 18:27
Edizione
1955 – Cleveland (13º Clevention)
Opera
La macchina dell'eternità (The Forever Machine)
Descrizione opera

Bossy aveva ragione. Sempre. Invariabilmente. Era limitata solo dal fatto che doveva basarsi su dati reali, e non assunti teorici, su cui lavorare. Partendo da questi fatti le sue conclusioni e predizioni erano inevitabilmente esatte. Bossy era stata disegnata come un servomeccanismo per la guida degli aeroplani ma presto era diventata qualcosa di molto più importante: un supercomputer.
E come avrebbe accolto il mondo questa nuova scoperta della tecnologia che avrebbe potuto risolvere tutti i suoi problemi? A braccia aperte e con grida di esultanza, forse? No, perché per quattro decadi il mondo era stato nella morsa di un ferreo controllo d’opinione e Bossy rappresentava una seria minaccia a questo dominio; perciò Bossy doveva rimanere nascosta, assieme ai suoi compagni, Joe Carter, l’unico vero telepate del mondo, i due brillanti professori che erano responsabili della sua creazione e Mabel, la prima donna ad esser ringiovanita da Bossy. Sì, proprio ringiovanita. Perché Bossy era in grado di offrire all’umanità anche questo dono: l’immortalità. Ma solo a chi è in grado di rifiutare tutti i pregiudizi in cui è sempre vissuto e pensare con una mente più malleabile.
Ma tutti volevano l’immortalità, e la volevano con un desiderio fisso e bruciante. E la tensione andava crescendo, le folle diventavano irrequiete e incontrollabili, i militari sempre più impazienti. Il mondo era sull’orlo della catastrofe e solo Joe Carter poteva fermarlo...

Un classico della fantascienza, premio Hugo nel 1955, un’opera ricca di avventura e di azione ma anche di profondi concetti filosofici che la elevano nettamente al di sopra degli standard del genere.

da https://www.delosstore.it/bazaar/4847/la-macchina-dell-eternitea/

Autore
Mark Clifton e Frank Riley
Biografia
clifton
Mark Clifton

Mark Clifton è nato nel 1906 a Filadelfia, ha lavorato come psicologo industriale fino al pensionamento intorno al 1950.

Nel maggio del 1952 ha pubblicato il suo primo racconto, What Have I Done?, nella rivista Astounding, mentre tre anni dopo ha vinto il Premio Hugo per il miglior romanzo con La macchina dell'eternità scritto assieme a Frank Riley.

Morto nel 1963, nel 2010 è stato insignito del "Cordwainer Smith Rediscovery Award" destinato ad autori di fantasy e fantascienza poco ricordati dal pubblico e dalla critica.

da https://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Clifton

 

riley
Frank Riley

Frank Riley, pseudonimo di Frank Rhylick (Hibbing, 8 giugno 1915 – 24 aprile 1996), è stato un giornalista e scrittore statunitense. È noto soprattutto per avere scritto insieme a Mark Clifton il romanzo di fantascienza La macchina dell'eternità (They'd Rather Be Right), che vinse il premio Hugo per il miglior romanzo nel 1955.

Era un editorialista e redattore del Los Angeles Times e redattore del Los Angeles Magazine. Scrisse anche racconti, come i gialli della serie Father Anton Dymek, e condusse un programma radiofonico nell'area di Los Angeles.

La sua intera carriera di scrittore si svolse tra il 1955 e il 1958
da https://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Riley

Cover
Image
La macchina dell'eternità
Candidati
Cover Titolo Autore Descrizione
\ \ \ \